La numismatica rappresenta un campo affascinante, in grado di racchiudere opere d’arte e storia in un formato compatto. Una delle monete che ha catturato l’attenzione nel 2018 è la moneta da 10 euro Cattedrale di Trani – Puglia, un tributo a uno dei luoghi più emblematici d’Italia. Ma quali sono le caratteristiche di questo esemplare e perché merita di essere collezionato? Scopriamo insieme i dettagli di questa straordinaria creazione.
potrebbero interessarti:
- Proteggi il tuo giardino: strategie naturali per combattere la temuta mosca bianca e garantire piante sane e rigogliose
- Il limite di zucchero giornaliero che può salvaguardare la tua salute e prevenire malattie croniche
- La moneta da 10 euro Cattedrale di Trani: un investimento che racconta la storia e l’arte italiana
Caratteristiche della Moneta da 10 Euro Cattedrale di Trani
La moneta da 10 euro dedicata alla Cattedrale di Trani si distingue per la sua bellezza e il suo design accurato. Composta in argento 924/1000, ha un diametro di 34 millimetri e un peso di 22 grammi, elementi che contribuiscono alla sua sensazione di preziosità. Anche il bordo della moneta presenta una godronatura spessa e discontinua, conferendo un aspetto distintivo.
Sul dritto della moneta, troviamo la raffigurazione della Cattedrale di Santa Maria Assunta, simbolo del patrimonio architettonico pugliese. Adornata da decorazioni elaborate, la facciata cattura l’occhio e invita a scoprire la storia e la cultura del luogo. Attorno all’immagine, è presente la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, accompagnata dalla firma dell’autore, U. Pernazza, che testimonia l’artigianalità e il valore artistico dell’opera.
Il rovescio della moneta offre una composizione di elementi decorativi tipici dell’architettura romanico-pugliese, rendendo omaggio alla tradizione locale. In questo caso, al centro, si trova una cornice concentrica con l’iscrizione “ITALIA DELLE ARTI”, mentre il valore nominale “10 EURO” è ben visibile. Anche in questo caso, troviamo la R che indica la Zecca di Roma, insieme all’anno di conio, 2018, e alla parola “TRANI”, che celebra il legame con la città.
Acquisto e Valore Collezionistico della Moneta
La moneta da 10 euro Cattedrale di Trani non è solo un oggetto da collezione, ma anche un investimento. Coniata nel 2018 in una tiratura limitata di 4.000 esemplari, questa moneta ha attirato l’attenzione di collezionisti e appassionati, portando il suo valore a salire nel tempo. Inizialmente disponibile sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato per un prezzo di 55 euro, oggi è possibile trovarla in vendita su mercati privati a prezzi decisamente superiori.
Per coloro che sono interessati a collezionare questa moneta, è fondamentale considerare alcuni aspetti:
Collezionare monete come quella dedicata alla Cattedrale di Trani non è solo una questione economica; è anche un modo per preservare la memoria e il patrimonio culturale italiano. Ogni moneta racconta una storia e rappresenta un pezzo di storia da custodire con cura.
Riflessioni Finali sulla Moneta e il Patrimonio Artistico Italiano
In sintesi, la moneta da 10 euro Cattedrale di Trani è molto più di un semplice mezzo di scambio. Essa rappresenta un tributo a uno dei capolavori dell’architettura romanica pugliese e invita a riflettere sulla ricchezza culturale e storica dell’Italia. La scelta di coniare una moneta in onore di questo sito non fa altro che sottolineare l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio artistico.
Un acquisto che arricchisce non solo la propria collezione, ma anche la propria conoscenza e amore per l’arte e la storia italiane. La moneta da 10 euro Cattedrale di Trani, quindi, è un invito a esplorare, scoprire e preservare il bello che ci circonda.