Il mistero svelato: perché la moneta commemorativa del 50° anniversario della polizia italiana è un investimento che non puoi perdere

La storia di una nazione è spesso segnata da eventi e simboli che ne rappresentano l’identità e il progresso. Un chiaro esempio di questo è la moneta commemorativa coniata per celebrare il 50° anniversario dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, un’importante istituzione italiana. Cosa rende questa moneta così speciale? Scopriamo insieme non solo le caratteristiche di questo pezzo numismatico, ma anche il significato che esso porta con sé nel contesto della nostra società.

Caratteristiche della moneta commemorativa da 5 euro

Nel 2018, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha deciso di coniare una moneta dal valore nominale di 5 euro per celebrare i 50 anni dalla fondazione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS). Questo esemplare, dal design ricercato, è stato realizzato in argento 925‰, conferendogli un valore intrinseco oltre alla sua attività numismatica.

Le specifiche tecniche di questa moneta sono piuttosto interessanti: presenta un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. La finitura gode di una godronatura spessa continua sul bordo, caratteristica che contribuisce a migliorare la maneggevolezza e l’estetica del pezzo. Sul lato del dritto, è visibile il logo dell’ANPS con il numero “50”, a sottolineare l’importanza dell’anniversario. Sotto il logo si trovano le parole “ANNIVERSARIO” e le date “1968” e “2018”, che segnano rispettivamente l’anno di fondazione e quello di emissione della moneta.

Il rovescio della moneta offre una visione evocativa delle figure rappresentative dell’ANPS, elegantemente vestite in divisa di rappresentanza. In secondo piano, troviamo un riferimento artistico al dipinto “San Michele Arcangelo” di Guido Reni, simbolo di protezione per le forze di polizia, attualmente conservato nella Chiesa di Santa Maria Immacolata Concezione a Roma. Questi dettagli non solo arricchiscono la moneta dal punto di vista visivo, ma generano anche un forte legame con la storia e i valori della polizia italiana.

Distribuzione e valore della moneta nel mercato collezionistico

La moneta commemorativa è stata emessa in una tiratura limitata di soli 5.000 esemplari, un fattore che contribuisce notevolmente al suo appeal tra i collezionisti. Dopo la sua emissione, era disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a un prezzo di 38 euro. Tuttavia, il valore di questo pezzo ha subito un significativo aumento nel mercato secondario, dove oggi è possibile trovarla a prezzi che possono facilmente raddoppiare rispetto a quello di vendita iniziale.

Per i collezionisti, possedere questa moneta non significa solo aggiungere un oggetto di valore alla propria raccolta, ma anche acquisire un pezzo della storia nazionale. Le monete commemorative come questa, infatti, fungono da testimonianza tangibile di eventi significativi e delle loro implicazioni nella società contemporanea.

Se sei un appassionato di numismatica o semplicemente interessato alla storia recente dell’Italia, investire in questa moneta rappresenta un’opportunità interessante. Tieni presente che, vista la bassa tiratura, è consigliabile reperirla attraverso rivenditori affidabili o piattaforme specializzate nella vendita di monete da collezione.

Riflessioni finali sull’importanza della moneta commemorativa

Il valore di una moneta commemorativa va oltre il suo aspetto materiale; essa racconta un pezzo di storia, celebra tradizioni e onora coloro che servono la comunità. La moneta da 5 euro per il 50° anniversario dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato è un simbolo di riconoscimento e gratitudine verso le forze di polizia italiane, rappresentando un legame profondo tra il passato e il presente.

  • Realizzata in argento 925‰, per un valore intrinseco maggiore.
  • Tiratura limitata di 5.000 esemplari, rendendola un pezzo da collezione ricercato.
  • Design che celebra l’anniversario e il valore della polizia italiana.
  • Aumento del valore nel mercato collezionistico, con possibilità di guadagni significativi.
  • Un’opportunità per collezionisti e appassionati di storia.

In ultima analisi, questa moneta non è solo un articolo da collezione o un investimento, ma un simbolo di identità e rispetto per le istituzioni che vigilano sulla sicurezza e il benessere dei cittadini italiani.