Se sei un appassionato di numismatica, probabilmente hai sentito parlare della moneta da 10 centesimi coniata per la prima volta nel 1893, recante l’effigie di Umberto I. Questa moneta non è solo una testimonianza storica, ma rappresenta anche un interessante elemento da collezionare. Ma quali sono le peculiarità di queste monete e quanto possono valere sul mercato attuale? Scopriamo insieme i dettagli più affascinanti legati a questi esemplari e la loro storia.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche Tecniche delle Monete da 10 Centesimi Umberto I
Le monete da 10 centesimi del 1893 e 1894 sono state coniate in Rame 950/1000 e Stagno 50/1000, un mix di metalli che conferisce loro sia robustezza che un aspetto distintivo. Ognuna di queste monete ha un diametro di 30 millimetri e un peso di 10 grammi, rendendole facilmente riconoscibili. Un altro aspetto interessante è il contorno liscio, in contrasto con altre monete dell’epoca che presentavano contorni più elaborati.
Il dritto della moneta presenta la testa di Re Umberto I di profilo, con baffi ben definiti, mentre guarda verso sinistra. Attorno alla figura, in stampatello maiuscolo, si legge “UMBERTO I RE D’ITALIA”. Questa scritta non è solo decorativa, ma serve a identificare il sovrano rappresentato, rendendo la moneta ancora più significativa dal punto di vista storico.
Il rovescio, invece, è caratterizzato dal valore nominale di 10 CENTESIMI, posto al centro, insieme all’anno di conio. Questo elemento è circondato da una corona di rami di alloro e quercia, simboli di vittoria e onore, che si congiungono verso il basso con un fiocco, mentre in alto troviamo la stella dell’Italia. Sotto questa composizione è presente il simbolo della Zecca, un ulteriore segno della sua autenticità.
Valore Collezionistico delle Monete Umberto I
Le monete da 10 centesimi di Umberto I che sono state coniate alla Zecca di Roma sono quelle che generalmente hanno un valore maggiore. Un esemplare che si trova in Fior di Conio, ovvero in condizioni impeccabili, può raggiungere un valore di circa 200 euro. Tuttavia, il valore può variare notevolmente in base a diversi fattori.
I collezionisti considerano vari aspetti quando valutano una moneta, tra cui:
È sempre consigliabile consultare esperti di numismatica o rivenditori affidabili per avere una valutazione precisa. I mercati delle monete possono essere molto dinamici e i prezzi fluttuano in base alla domanda e all’offerta.
In aggiunta, partecipare a fiere di numismatica o gruppi di collezionisti può offrire spunti utili su dove e come scambiare o vendere questi esemplari. Molti appassionati possono anche scoprire opportunità uniche di acquisto o vendita durante eventi dedicati al settore.
Riepilogo Finale dei Punti Chiave
La moneta da 10 centesimi di Umberto I è un oggetto da collezione intrigante che racchiude in sé non solo valore numismatico, ma anche una parte della nostra storia. La sua importanza deriva dal suo design, dalla qualità della coniazione e dal contesto storico.
Conoscere questi aspetti non solo arricchisce l’esperienza di collezionare, ma rende anche più consapevoli gli appassionati del valore reale che questi storici pezzi possono avere nel mercato attuale.