La moneta da 2 euro di Giovanni Pascoli: un tesoro numismatico che celebra la cultura italiana e cresce nel valore collezionistico

Qual è il legame tra il collezionismo e la celebrazione di figure iconiche della cultura italiana? Per gli appassionati di numismatica, la moneta da 2 euro dedicata al Centenario della scomparsa di Giovanni Pascoli rappresenta un esempio emblematico. Coniata nel 2012, questa moneta non solo celebra uno dei più grandi poeti italiani, ma offre anche un’opportunità unica per i collezionisti di possedere un pezzo di storia letteraria. Scopriamo insieme i dettagli di questa affascinante moneta.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro di Giovanni Pascoli

La moneta da 2 euro commemorativa del Centenario della morte di Giovanni Pascoli è bimetallica, caratterizzata da un esterno argentato e un nucleo dorato. Questa combinazione di metalli conferisce alla moneta un aspetto distintivo che attira l’attenzione di collezionisti e appassionati. La sua dimensione è di 25,75 millimetri di diametro e pesa 8,5 grammi, simile ad altre monete dello stesso valore.

Ogni moneta presenta un bordo zigrinato che aggiunge una nota di eleganza e sicurezza al design. Sul rovescio, come nelle altre monete da 2 euro, si può notare il valore nominale “2 EURO” insieme a una mappa dell’Europa, seguita da sei linee che collegano dodici stelle, simbolo dell’Unione Europea. Questo dettaglio è importante, in quanto sottolinea l’appartenenza dell’Italia a una comunità più ampia.

Il dritto della moneta, tuttavia, è dove risiede il vero tributo a Giovanni Pascoli. Qui troviamo il ritratto del poeta, accompagnato dall’anno di conio, 2012, e dal monogramma RI che rappresenta la Repubblica Italiana. A sinistra, l’anno della sua morte, 1912, è ben visibile, insieme alla lettera R che indica la Zecca di Roma e le iniziali dell’autore del design, Maria Carmela Colaneri. Infine, la scritta “G.PASCOLI” completa un’opera che trasmette il rispetto e l’ammirazione per questo grande intellettuale.

Importanza e Valore Collezionistico della Moneta

La moneta da 2 euro celebrativa di Giovanni Pascoli è stata prodotta in una tiratura limitata di soli 12.000 esemplari. Questo numero ridotto ha reso la moneta particolarmente ambita nel mercato collezionistico. Inizialmente venduta a un prezzo di 12,59 euro sul sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, oggi non è più disponibile attraverso i canali ufficiali, rendendo il suo valore crescente nelle transazioni private.

Possedere questa moneta non rappresenta solo un investimento economico, ma anche un modo per onorare la memoria di un gigante della letteratura italiana. Giovanni Pascoli, noto per la sua poesia evocativa che esplora temi di natura, famiglia e identità, continua a influenzare generazioni di lettori e scrittori.

I collezionisti possono trarre vantaggio da diversi aspetti riguardanti questa moneta:

  • Rarità: con una tiratura limitata, ogni esemplare ha un valore intrinseco più alto rispetto a monete d’uso comune.
  • Valore storico: celebra una figura fondamentale della letteratura italiana, rendendola un pezzo da collezione significativo.
  • Investimento: il mercato delle monete da collezione tende a crescere nel valore, offrendo potenzialità di guadagno.
  • Inoltre, il fatto che questa moneta sia stata coniata in occasione di un anniversario importante ne aumenta l’appeal tra i collezionisti che cercano pezzi di valore simbolico e culturale.

    Riflessioni Finali sulla Moneta di Giovanni Pascoli

    La moneta da 2 euro Centenario della scomparsa di Giovanni Pascoli rappresenta molto più di un semplice mezzo di scambio. Essa simboleggia un riconoscimento duraturo all’eredità di un poeta che ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura italiana. Le sue caratteristiche uniche, unite alla sua rarità, la rendono un oggetto desiderato nel panorama del collezionismo.

    Che si tratti di un appassionato di numismatica o di un semplice ammiratore della poesia, possedere questa moneta significa avere un legame tangibile con il passato. Non resta che esplorare il mercato, tenendo presente le potenzialità di crescita di questo affascinante pezzo di storia italiana.