La moneta da 20 euro “Flora nell’Arte”: un investimento imperdibile tra bellezza e cultura numismatica

Nel mondo della numismatica, le monete commemorative rivestono un’importanza speciale, non solo per il loro valore intrinseco, ma anche per il messaggio culturale che rappresentano. Tra queste, la moneta da 20 euro coniata nel 2016 nella serie “Età contemporanea – Flora nell’Arte” si distingue per la sua bellezza e il suo significato. Perché è così speciale? Scopriamo insieme i dettagli di questa eccezionale emissione.

Dettagli della Moneta da 20 Euro del 2016

La moneta da 20 euro “Flora nell’Arte” è stata realizzata in oro 900/1000, presentando un diametro di 21 millimetri e un peso di 6,45 grammi. La finitura di alta qualità è arricchita da un bordo con zigrinatura fine, caratteristiche che la rendono non solo un oggetto da collezione, ma anche un pezzo d’arte. La tiratura limitata a soli 1.200 esemplari ha aumentato ulteriormente il suo fascino tra i collezionisti e gli investitori.

Sul dritto della moneta, è raffigurato un busto femminile adornato con una corona floreale. Questo particolare proviene dall’affresco “Floralia”, opera di Ettore De Maria Bergler, presente nella sala Basile di Villa Igiea, un elegante hotel in stile Liberty a Palermo. La firma dell’autore, “A. MASINI”, è visibile nella parte inferiore, a conferma dell’arte e della cultura che permeano questo esemplare.

Il rovescio presenta invece l’immagine di una donna danzante immersa in un prato fiorito, circondata da un festone floreale. Anche in questo caso, l’immagine deriva dall’affresco di Bergler, che evoca la bellezza e la vitalità della flora. A sinistra, troviamo il valore nominale di 20 EURO, mentre a destra si legge l’anno di conio, 2016, accompagnato da una piccola “R” che indica la Zecca di Roma. Il contorno riporta la scritta “FLORA NELL’ARTE”, sintetizzando il tema centrale di questa emissione.

Valore di Mercato e Prospettive Future

Con un prezzo di emissione di 310 euro sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, questa moneta ha già mostrato un notevole incremento del suo valore nel mercato. Oggi, poiché la tiratura è esaurita, è possibile trovarla in vendita su diverse piattaforme di numismatica a prezzi che superano i 1.800 euro. Questa crescente richiesta riflette non solo l’interesse per la collezione, ma anche l’apprezzamento per l’arte rappresentata.

Fattori chiave che influenzano il valore della moneta includono:

  • Limitata disponibilità sul mercato
  • Qualità artistica e materiali pregiati
  • Crescente interesse per la numismatica
  • Prestigio degli autori e delle opere d’arte rappresentate
  • Considerando la bassa tiratura, gli esperti prevedono che nei prossimi anni il valore di questa moneta potrebbe aumentare ulteriormente, trasformandola in un vero e proprio investimento. È dunque consigliabile per i collezionisti o gli investitori di monitorare il mercato e valutare opportunità di acquisto.

    Conclusioni sui Vantaggi della Collezione

    La moneta da 20 euro “Flora nell’Arte” non è solo un pezzo di storia numismatica, ma rappresenta anche un legame profondo tra arte, cultura e natura. Possedere un tale esemplare significa avere accesso a un simbolo di bellezza e creatività, oltre che a un potenziale investimento. Chiunque sia appassionato di numismatica troverà in questa moneta un’opportunità unica.

    In sintesi, ecco i punti chiave da considerare:

  • Rappresentazione artistica di alto livello
  • Tiratura limitata e crescente valore di mercato
  • Connessione con la cultura e la tradizione italiana
  • Investire in monete commemorative come questa può essere non solo un modo per arricchire la propria collezione, ma anche una strategia intelligente per il futuro. Gli appassionati e i collezionisti dovrebbero tenere d’occhio tali esemplari, poiché il loro fascino è destinato a durare nel tempo.