Quando si parla di monete commemorative, l’Italia e il Vaticano si distinguono per la loro lunga tradizione di celebrazioni attraverso l’arte numismatica. Queste monete non solo hanno valore monetario, ma rappresentano anche un modo per onorare eventi storici, figure significative e tradizioni culturali. Un esempio recente è la moneta da 2 euro dedicata alla Madonna di Fatima, coniata nel 2017 per celebrare il centenario delle apparizioni mariane che hanno avuto luogo in Portogallo. Ma quali sono i dettagli e le significative caratteristiche di questa moneta? Scopriamolo insieme.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Madonna di Fatima
Coniata dal Vaticano in collaborazione con la Zecca di Roma, la moneta da 2 euro dedicata alla Madonna di Fatima è stata emessa per commemorare un evento di grande importanza religiosa e culturale. Le apparizioni della Madonna a tre pastorelli nel 1917 hanno avuto un impatto duraturo sulla fede cattolica e sul pellegrinaggio a Fatima, rendendo questa moneta un pezzo prezioso per collezionisti e fedeli.
La moneta presenta un design particolare: sul dritto è raffigurata l’immagine dei tre pastorelli avvolti dalla luce della Madonna, mentre sullo sfondo si scorge il santuario di Fatima. Questo simbolismo non solo celebra l’evento, ma serve anche a ricordare l’importanza della fede e della spiritualità nella vita di milioni di persone nel mondo. In alto troviamo scritte che indicano “CITTA’ DEL VATICANO”, “FATIMA” e gli anni “1917 – 2017”, evidenziando così il significato storico e religioso dell’emissione.
Dal punto di vista tecnico, questa moneta ha dimensioni e peso standard, simili a quelle di qualsiasi altro esemplare da 2 euro. Tuttavia, il suo valore di mercato è significativamente più alto grazie alla sua rarità e al tema commemorativo. Soltanto 98.000 pezzi sono stati coniati, destinati esclusivamente ai collezionisti, rendendola una vera rarità nel panorama numismatico.
Valore e Collezionismo della Moneta
Il mercato delle monete commemorative può essere molto dinamico, e nel caso della moneta da 2 euro della Madonna di Fatima, il valore attuale è piuttosto interessante. La versione in Fior di Conio, ad esempio, ha un prezzo che si aggira intorno ai 30 euro. Per chi desidera possedere un pezzo ancora più esclusivo, la versione in busta filatelico numismatica, che include anche un francobollo celebrativo, è disponibile a circa 55 euro. Inoltre, la versione Proof, realizzata in Fondo Specchio, costa circa 60 euro, rappresentando così una scelta ambita per i veri appassionati di numismatica.
Acquistare una moneta commemorativa come quella dedicata alla Madonna di Fatima non è solo un investimento economico, ma anche culturale. Ogni pezzo racconta una storia, risveglia ricordi e perpetua la memoria di eventi significativi. Se sei un collezionista o semplicemente un appassionato di storia, investire in questa moneta potrebbe rivelarsi una scelta vantaggiosa.
Per chi fosse interessato a iniziare o ampliare la propria collezione, ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Informarsi sulle edizioni limitate e sui loro valori di mercato.
- Partecipare a fiere e mostre di numismatica per entrare in contatto con altri collezionisti e esperti.
- Consultare riviste e forum online specializzati per aggiornamenti e consigli su acquisti e valutazioni.
- Mantenere la moneta in condizioni ottimali per preservarne il valore.
Riepilogo e Considerazioni Finali
La moneta da 2 euro dedicata alla Madonna di Fatima rappresenta un affascinante connubio tra spiritualità e arte numismatica. Con il suo design evocativo e il valore collezionistico, essa continua a suscitare l’interesse di molti appassionati e investitori. La sua emissione per commemorare il centenario delle apparizioni mariane non solo onora un momento significativo nella storia religiosa, ma offre anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della fede nella società contemporanea.
Acquisire questa moneta può arricchire la propria collezione e servire come oggetto di valore storico e culturale. Ricordando di tenere sempre d’occhio il mercato e le sue evoluzioni, ogni collezionista può fare scelte informate e consapevoli.