Sei un appassionato di numismatica o semplicemente curioso riguardo alle monete commemorative? Oggi andremo a esplorare un pezzo distintivo del panorama monetario europeo: la moneta da 2 Euro Commemorativi di San Marino, celebrativa dell’Anno Mondiale della Fisica, coniata nel 2005. Questa moneta non solo ha un valore intrinseco, ma rappresenta anche un’importante eredità culturale e scientifica. Scopriremo insieme le sue caratteristiche, la sua storia e il suo attuale valore nel mercato dei collezionisti.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Commemorativa
La moneta da 2 Euro dedicata all’Anno Mondiale della Fisica presenta alcune caratteristiche distintive che la rendono particolarmente interessante per i collezionisti. La facciata del rovescio è simile a quella di altre monete da 2 euro, mostrando una mappa dell’Europa con 12 stelle disposte in cerchio, ma il dritto della moneta è dove appare il vero valore artistico.
Sul lato del dritto, possiamo notare il ritratto di Galileo Galilei, riconosciuto come uno dei padri della scienza moderna. In questa iconica rappresentazione, Galilei è raffigurato mentre osserva attraverso un telescopio, accanto a un mappamondo, simbolo della scoperta e della conoscenza. L’anno di conio, 2005, è stampato sotto il mappamondo, e la scritta “ANNO MONDIALE DELLA FISICA” si estende ad arco verso il basso. In alto, troviamo la dicitura “SAN MARINO” e due sigle: la lettera R, che indica la zecca di Roma, e le iniziali LDS dell’autrice, Luciana De Simoni.
Dal punto di vista dei materiali, la moneta è composta da un centro dorato in rame-nichel (75% rame e 25% nichel) e un bordo argentato realizzato in una lega di nichel-ottone (75% rame, 20% zinco, 5% nichel). Queste scelte di materiale non solo conferiscono alla moneta un aspetto attraente, ma garantiscono anche una buona resistenza all’usura.
Valore e Collezionismo della Moneta Commemorativa
Dal suo rilascio, la moneta da 2 Euro Commemorativi di San Marino 2005 è stata prodotta in un numero limitato di esemplari, precisamente 130 mila. Questo fattore di rarità, insieme al suo legame con una figura storica così importante come Galileo Galilei, ha portato a un incremento della sua popolarità tra i collezionisti. Attualmente, il valore di catalogo di questa moneta si aggira intorno ai 150 euro, mentre il prezzo di acquisto può variare, in media, intorno ai 90 euro.
È possibile trovare questo esemplare in vendita su vari siti specializzati in numismatica e presso rivenditori autorizzati. Il suo valore potrebbe anche superare quello di catalogo, a seconda delle condizioni della moneta e della domanda nel mercato dei collezionisti. Gli appassionati possono essere interessati a diverse opzioni per acquisire questa moneta, che può essere trovata in condizioni Fior di Conio, molto ambite dai collezionisti più esigenti.
Inoltre, gli eventi commemorativi e le mostre numismatiche rappresentano occasioni interessanti per entrare in contatto con altri collezionisti e scambiare informazioni, aprendo la porta a nuove opportunità per acquisire pezzi pregiati.
In sintesi, la moneta da 2 Euro Commemorativi di San Marino 2005 non è solo un semplice pezzo di valuta; è un simbolo della grandezza della scienza e del pensiero razionale di Galileo Galilei. Con un design attraente e una storia affascinante, continua a catturare l’interesse degli appassionati e dei collezionisti di tutto il mondo.