Sei un appassionato di numismatica e ti sei mai chiesto quali siano le monete commemorative più interessanti? Un esempio notevole è la moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004 dedicata a Bartolomeo Borghesi. Questa particolare emissione non solo celebra un personaggio di spicco nella storia della numismatica, ma ha anche acquisito un valore significativo nel mercato collezionistico. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e il suo valore attuale.
potrebbero interessarti:
- Le monete commemorative che tutti i numismatici dovrebbero conoscere: il tesoro di Bartolomeo Borghesi da San Marino
- Il valore nascosto della moneta da 2 euro commemorativa di Cipro: un pezzo di storia europea nel tuo portafoglio
- La sorprendente storia della banconota da 10 Lire Impero: un tesoro numismatico da collezionare e preservare
Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Commemorativa
La moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004 è bimetallica e presenta alcune specifiche tecniche che la rendono unica. Con un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi, rientra nelle dimensioni standard delle monete da 2 euro. Il suo spessore è di 2,20 millimetri, il che la rende facilmente riconoscibile tra altre monete.
Il lato del rovescio è comune a tutte le monete da 2 euro e mostra il valore nominale con la scritta “2 EURO”, accanto alla mappa dell’Europa. Questa mappa è attraversata da sei linee che collegano dodici stelle, rappresentando i paesi membri dell’Unione Europea.
Ciò che distingue questa moneta è il dritto, dove si trova un elegante ritratto di Bartolomeo Borghesi, un importante epigrafista e numismatico italiano. Accanto alla sua figura, sulla destra appare la scritta “SAN MARINO”, mentre a sinistra troviamo il suo nome, “BARTOLOMEO BORGHESI”. Presenti sull’esemplare anche la lettera “R”, che identifica la Zecca di Roma e le iniziali dell’autore, “ELF”, quelle di Ettore Lorenzo Frapiccini. Infine, sono visibili le dodici stelle e l’anno di conio, il 2004.
Valore e Rilevanza nel Mercato Numismatico
La moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004 Bartolomeo Borghesi ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore dei collezionisti. Sebbene il suo valore di listino sia di 100 euro, le edizioni in Fior di Conio, cioè quelle in condizioni perfette e non mai circolate, possono superare anche i 200 euro sul mercato. Questo aumento di valore è dovuto alla sua rarità e alla domanda crescente nel settore numismatico.
È importante sottolineare che il valore di una moneta varia notevolmente in base alle sue condizioni. Una moneta in Fior di Conio è considerata molto più preziosa rispetto a un esemplare che ha circolato e presenta graffi o segni di usura. Per chi desidera investire in numismatica, è fondamentale prestare attenzione allo stato di conservazione e alla rarità dell’emissione.
Per i collezionisti, avere in mano un esemplare ricercato come quello dedicato a Bartolomeo Borghesi rappresenta non solo un investimento economico, ma anche un modo per celebrare la storia della numismatica e apprendere di più su personaggi che hanno fatto la differenza. Le monete commemorative, infatti, raccontano storie e culture, e attraggono sempre più appassionati nel mondo del collezionismo.
In sintesi, la moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004 Bartolomeo Borghesi non è solo un pezzo di metallo, ma un tesoro numismatico con un’importanza storica e culturale che continua a crescere nel tempo.
Riepilogo Finale sui Valori Numismatici
In conclusione, ecco alcuni punti chiave riguardo la moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004:
Acquisire questa moneta non è solo un investimento, ma anche un’opportunità per approfondire la conoscenza di figure significative nella storia della numismatica italiana e sammarinese.